Storia della selezione europea - Parte II
Essendosi estinta, attorno al 1957, la linea nata negli anni '30 dalla collaborazione tra Bailey e Bates, nei successivi quindici anni circa in...
LeggiEssendosi estinta, attorno al 1957, la linea nata negli anni '30 dalla collaborazione tra Bailey e Bates, nei successivi quindici anni circa in...
LeggiMolto spesso, quando il discorso cade sull'aspetto che hanno i cani nativi contemporanei, in rapporto a quello dei loro antenati, alcuni ritengono...
LeggiNegli ultimi quindici anni grazie all’apertura delle frontiere cinesi si è assistito ad una progressiva diffusione in Occidente di...
LeggiApprofondendo lo studio del mastino tibetano, è impossibile non notare l'estrema variabilità che contraddistingue questa razza. Tale...
LeggiL'argomento colori è un tema da sempre particolarmente dibattuto, sia a causa della variabilità della razza, sia a causa delle...
LeggiLa razza chiamata oggi "mastino tibetano" o "tibetan mastiff" o anche "do-khyi" è conosciuta in Occidente da secoli, sebbene i primi soggetti...
LeggiNel confuso e pittoresco mondo del "mastino tibetano", animato da personaggi ed idee in netta contrapposizione tra di loro, manca spesso la...
LeggiLa grande obiezione mossa abitualmente da chi non riconosce nei cani nativi "l'autentico mastino tibetano" è che si tratti di poco più...
LeggiUna tipologia molto particolare e oggi piuttosto rara di "mastino tibetano" è rappresentata dai cani a pelo duro o apso do-khyi. Il prefisso...
Leggi